Gli orologi militari si acquistano generalmente per due motivi: collezionismo e utilizzo intenso, e nascono dall'esigenza di eserciti e forze dell'ordine di avere con sé uno strumento segnatempo di facile lettura ed estremamente resistente a urti e intemperie. Va da sé, quindi, che si tratti di orologi robusti e, di solito, di dimensioni generose. Pensati per poter funzionare anche in situazioni limite, sott'acqua, senza illuminazione, sotto pressione, sono resistenti agli urti, e per a loro stessa natura possono essere utilizzati in modo selvaggio. Tornano utili per chi pratica escursioni, passeggiate in mezzo alla natura, corsi di sopravvivenza e in tutte quelle situazioni che possono portarci lontano dai centri urbani e dai servizi essenziali. Normalmente vengono suddivisi, in base ai loro utilizzi, in terra/operativi, cielo/da aviatore, mare/subacquei/diver.
Prima dell'8 settembre, anno 1943. Non più di 200 soldati, ...
Dal 1956 M.E.C., acronimo di MILITARY EUROPEAN COMPANY, è ...
Dal 1956 M.E.C., acronimo di MILITARY EUROPEAN COMPANY, è ...
Dal 1956 M.E.C., acronimo di MILITARY EUROPEAN COMPANY, è ...
Dal 1956 M.E.C., acronimo di MILITARY EUROPEAN COMPANY, è ...
Dal 1956 M.E.C., acronimo di MILITARY EUROPEAN COMPANY, è ...
Dal 1956 M.E.C., acronimo di MILITARY EUROPEAN COMPANY, è ...
Dal 1956 M.E.C., acronimo di MILITARY EUROPEAN COMPANY, è ...
Dal 1956 M.E.C., acronimo di MILITARY EUROPEAN COMPANY, è ...
Dal 1956 M.E.C., acronimo di MILITARY EUROPEAN COMPANY, è ...
Dal 1956 M.E.C., acronimo di MILITARY EUROPEAN COMPANY, è ...
Dal 1956 M.E.C., acronimo di MILITARY EUROPEAN COMPANY, è ...
Dal 1956 M.E.C., acronimo di MILITARY EUROPEAN COMPANY, è ...
Dal 1956 M.E.C., acronimo di MILITARY EUROPEAN COMPANY, è ...
Prima dell'8 settembre, anno 1943. Non più di 200 soldati, ...
Prima dell'8 settembre, anno 1943. Non più di 200 soldati, ...
Prima dell'8 settembre, anno 1943. Non più di 200 soldati, ...